La XXX^ edizione della Festa Europea della Musica a Rieti si è conclusa con grande successo, trasformando la città in un palcoscenico di arte, cultura e musica per tutto il mese di giugno. Organizzata in collaborazione con Musikologiamo APS, la Confraternita della Misericordia di Rieti, il Frates Gruppo Donatori di Sangue di Rieti e Tracce Onlus, questa edizione ha offerto un ricco calendario di eventi che hanno coinvolto cittadini e visitatori, culminando in una celebrazione della musica in tutte le sue forme.

Un Appartenenza al Territorio Reatino

Questa edizione ha posto un forte accento sull’appartenenza al territorio reatino, valorizzando il linguaggio, la cultura, la storia, il senso civico e il valore sociale dell’integrazione tra generazioni. La memoria è stata il fulcro di un discorso ancora più ampio, mantenendo uniti tutti i principi che caratterizzano una comunità viva e consapevole delle sue radici.

Programma Realizzato:

1 Giugno 2024 – Presentazione del Libro “Concerti e Sconcerti”
La Chiesa di San Rufo ha ospitato la presentazione del libro “Concerti e Sconcerti: Cronache musicali 1915-1919” di Antonio Gramsci, a cura di Maria Luisa Righi e Fabio Francione. Un’occasione unica per esplorare gli scritti musicali di Gramsci e riflettere sulla sua eredità culturale.

2 Giugno 2024 – Incontro sulla Festa della Repubblica
Un incontro dal titolo “Gramsci, la cultura e l’articolo 9 della Costituzione” ha riunito i cittadini per riflettere sull’importanza della cultura e della tutela del patrimonio storico e artistico. La Dottoressa Maria Luisa Righi della Fondazione Gramsci ha offerto preziosi spunti di riflessione.

5 Giugno 2024 – Commemorazione del Bombardamento di Rieti – Quartiere Borgo
Una giornata di memoria e riflessione iniziata con un momento musicale del Musi’ Trio, seguita da un momento liturgico e culturale con Padre Luigi Faraglia e Massimo Casciani, e conclusa con poesie e canti di guerra e di pace con Emanuele D’Agapiti e Matteo Colasanti.

9 Giugno 2024 – Concerto del Coro CAI di Rieti
Il Coro CAI di Rieti ha celebrato il suo trentennale con un concerto presso la Chiesa di San Rufo, accompagnato dal Coro CAI di Roma. Un evento che ha celebrato la tradizione musicale italiana con brani tradizionali e popolari.

20-23 Giugno 2024 – Celebrazioni della Festa Europea della Musica
Quattro giorni di eventi musicali hanno coinvolto artisti locali e internazionali. Antonio Sacco ha presentato “Sacred Harmony: A Divine DJ Set” il 20 e 22 giugno. Il 21 giugno, il Gruppo Musicale ‘Rieti Canta’ ha offerto un emozionante concerto-racconto. La festa si è conclusa il 23 giugno con un concerto dedicato al flauto traverso, curato dal Maestro Sandro Sacco e accompagnato dal M° Paolo Paniconi.

Ringraziamenti Speciali
Un ringraziamento speciale va alla Prefettura di Rieti, nella persona del Prefetto Dott.ssa Pinuccia Niglio, per il suo sostegno e la sua partecipazione agli eventi. La sua presenza ha sottolineato l’importanza di eventi culturali come la Festa Europea della Musica per la nostra comunità. Un sentito ringraziamento va anche a Valeria Pitoni, referente territoriale del Fondo Edifici di Culto del Ministero dell’Interno Italiano, e a Padre Luigi e Padre Marcello per la sensibilità sempre dimostrata verso i temi proposti e divulgati in questa occasione.

Un Evento di Grande Risonanza
La Festa Europea della Musica ha richiamato un pubblico numeroso e partecipativo, dimostrando il grande valore culturale di questa manifestazione. La partecipazione entusiasta di cittadini e visitatori ha contribuito a creare un’atmosfera di gioia e condivisione, rafforzando il senso di comunità e l’importanza della memoria storica.

Un’Integrazione tra Generazioni
Gli eventi realizzati hanno parlato del vissuto locale, valorizzando il linguaggio, la cultura e la storia della nostra città. Hanno rappresentato il senso civico e il valore sociale dell’integrazione tra generazioni, unendo giovani e meno giovani in un abbraccio musicale che ha celebrato il patrimonio culturale e intellettuale di Rieti.

Invito al Prossimo Anno
L’appuntamento è rinnovato per l’edizione del prossimo anno, con la promessa di nuove emozioni e spettacoli indimenticabili. Continueremo a lavorare per arricchire la nostra comunità attraverso la musica e la cultura.

Per ulteriori informazioni, contattare:
Antonio Sacco
Musikologiamo APS
Email: comunicazionisocialirieti@gmail.com
Telefono: +39 3393977563

Di admin

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *